Circolari
-
Circolare n. 30 del 3 Agosto 2012
L’invio del mod. 770/2012 slitta al 20 settembre 2012 - La proroga di Ferragosto a regime - Termini processuali sospesi dal 1° agosto al 15 settembre 2012 - Le modalità di ingresso e di uscita dal nuovo regime dei minimi
-
Circolare n. 29 del 27 Luglio 2012
Verifiche antiriciclaggio a carico degli intermediari per le operazioni in deroga al divieto dell’uso del contante - Sgravo contributivo premi di produttività 2010: le modalità di fruizione del beneficio - Imposta erariale sugli aerei privati, nessuna sanzione per chi versa l’eccedenza entro il 28 luglio 2012 - I quadri ST e SX del Modello 770/2012 – Semplificato
-
Circolare n. 28 del 20 Luglio 2012
Le novità fiscali contenute nella Riforma del Lavoro – Adeguamento alle risultanze di Gerico, versione 1.0.2m entro il 20 agosto senza la maggiorazione dello 0,40% - Le modalità ed i termini di versamento dell’imposta erariale sui voli dei passeggeri di aerotaxi – Il modello 770/2012 Semplificato: lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi
-
Circolare n. 27 del 13 Luglio 2012
La Riforma del Lavoro è legge: le novità sui contratti in sintesi –Fidi e sconfinamenti: le novità sulle commissioni bancarie dal 1° luglio 2012 – Il nuovo modello per comunicare l’adesione alla deroga al limite del contante – Il modello 770/2012 Semplificato entro il 31.07.2012
-
Circolare n. 26 del 6 Luglio 2012
Le novità fiscali del Decreto crescita – I recenti chiarimenti su termini e modalità di versamento dei contributi previdenziali – IVIE e IVAFE entro il 9 luglio: le regole attuative – Le caratteristiche del nuovo regime dei minimi
-
Circolare n. 25 del 29 Giugno 2012
I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulla proroga dei versamenti derivanti da Unico 2012 - Le condizioni di accesso al nuovo regime dei minimi spiegate dall’Agenzia delle Entrate - L’imposta di bollo sui capitali scudati entro il 16 luglio: le regole attuative - L’Ace per i soggetti irpef in contabilità ordinaria
-
Circolare n. 24 del 22 Giugno 2012
Approvati gli studi di settore per il periodo d’imposta 2011 – Entro il 30 giugno le ultime domande per il riconoscimento del requisito di ruralità degli immobili secondo le vecchie regole - Le regole attuative per l’imposta di bollo sui conti correnti - Le spese di manutenzione: aspetti civilistici e fiscali
-
Circolare n. 23 del 15 Giugno 2012
La proroga dei versamenti derivanti da Unico – I casi di ricalcolo degli acconti 2012 di Unico – Le misure della detassazione dei premi di produttività per il 2012 – Detrazioni e agevolazioni in dichiarazione dei redditi: gli ulteriori chiarimenti della Circolare n. 19/E del 1° giugno 2012
-
Circolare n. 22 dell’8 Giugno 2012
Il diritto annuale camerale 2012 – IMU, le agevolazioni e le esenzioni – I versamenti dell’IMU dopo i chiarimenti della Circolare MEF n. 3/DF – Detrazione Irpef 36% e 55%: i chiarimenti della Circolare n. 19/E del 1° giugno 2012
-
Circolare n. 21 del 01.06.2012
L’Imu e l’abitazione principale, i chiarimenti della circolare 3 df del 18/5/2012 - Nuovo mod. AA9/11 per le comunicazioni di inizio attività, variazione dati e cessazione attività delle persone fisiche ai fini IVA - Il nuovo mod. F24 semplificato dal 1° giugno 2012 e le modalità di compilazione per il versamento dell’IMU - La rivalutazione di terreni e partecipazioni
-
Circolare n. 20 del 25 Maggio 2012
Le più importanti novità fiscali della Legge 44/2012 di conversione del D.l. 16/2012, Parte 3 – Tassa sulle barche in scadenza il 31 maggio 2012 – Le novità del modello Irap 2012 – La tassazione dei dividendi
-
Circolare n. 19 del 18 Maggio 2012
Le più importanti novità fiscali della Legge 44/2012 di conversione del D.l. 16/2012, Parte 2 – I termini di versamento delle imposte derivanti da Unico 2012 – I nuovi indicatori di coerenza applicabili agli studi di settore per il 2011 – Società di comodo e Unico 2012: le novità per gli acconti 2012
-
Circolare n. 18 dell’11 Maggio 2012
Le più importanti novità fiscali della Legge 44/2012 di conversione del D.l. 16/2012, Parte 1 - Il Disegno di legge sulla Riforma del Lavoro: le modifiche all’art. 18 - Dal 7 maggio al 3 giugno le domande per gli sgravi contributivi relativi ai premi di produttività 2010 - La tassazione per trasparenza
-
Circolare n. 17 del 4 Maggio 2012
Il Disegno di legge sulla Riforma del Lavoro: le novità sui contratti di lavoro - L’imposta di bollo sui capitali scudati slitta dal 16 maggio al 16 luglio - La proroga dei termini di presentazione del Modello 730/2012 - Il debutto della cedolare secca nel modello 730/2012
-
Circolare n. 16 del 27 Aprile 2012
Editoriale con le novità della settimana: proroga modello 730, Decreto fiscale, IMU, Leasing - SCHEDE: I nuovi coefficienti per i fabbricati classificabili nella categoria catastale D - Il canone Rai speciale nell’unico 2012 - I nuovi termini di comunicazione delle dichiarazioni d’intento - SAPERE PER FARE: il nuovo istituto del reclamo e della mediazione tributaria.
-
Circolare n. 15 del 20 Aprile 2012
Le principali novità contenute del Ddl Delega fiscale – Le modalità di versamento dell’Imu – Novità del Modello UNICO SC 2012, 2a parte – Ratei e risconti
-
Circolare n. 14 del 13 Aprile 2012
Spesometro 2011 entro il 30.04.2012, ecco gli ultimi chiarimenti - Novità del Modello Unico SC 2012, 1a parte - Prorogato al 20.04.2012 l’invio dell’indirizzo telematico per ricevere i dati dei 730-4 - Le agevolazioni 2012 per gli autotrasportatori
-
Circolare n. 13 del 6 Aprile 2012
Il nuovo modello Iva TR e la scadenza del 30 aprile 2012 – La comunicazione di adesione alla deroga dell’uso del contante – La comunicazione dei beni in uso ai soci/familiari è stata prorogata al 15.10.2012 – Il Decreto fiscale e le novità su denaro contante e estero
-
Circolare n. 12 del 30 Marzo 2012
ACE, le modalità attuative – Iva comunitaria: le nuove regole in vigore dal 17 marzo 2012 – Il nuovo limite alle compensazioni “libere” del credito Iva a partire dal 1° aprile 2012 – Il Decreto fiscale e le novità sulle imposte di bollo
-
Circolare n. 11 del 23 Marzo 2012
Termini e modalità di approvazione del bilancio 2011 – La nuova modalità di chiusura delle partite Iva inattive – Le novità del Mod. Unico PF 2012 “base” – Il Decreto fiscale e le novità su accertamento e studi di settore