Notizie Fiscali
-
Codice Crisi d’impresa: la segnalazione del revisore
Codice della crisi d'impresa come modificato dal Correttivo ter in vigore dal 28 settembre: le segnalazione dell'organo di controllo ai fini dell'istanza di composizione negoziata
-
Decarbonizzazione: 400 ML di euro di aiuti UE
Dall'UE in arrivo 400ml per la decarbonizzazione dei processi industriali e favorire la transizione verso un'economia a emissioni zero
-
Dati gestori strutture ricettive: l’invio all’ADE in forma anonima e aggregata
Novità sulla comunicazioni dei gestori di strutture ricettive e dei proprietari o gestori di case e appartamenti: l'agenzia aggiorna l'Allegato A al decreto 11.11.2020
-
Autotutela obbligatoria: atto d’indirizzo dell’Osservatorio enti locali
Autotutela obbligatoria enti locali: l'Osservatorio sulla finanza e la contabiltà degli enti locali ha pubblicato un atto di indirizzo sulle novità introdotte dalla Riforma Fiscale
-
Contributi imprese editrici per l’anno 2023: domande entro il 30.09
Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’anno 2023: regole per le comande. Attenzione al nuovo modello DSAN
-
Ravvedimento Dichiarazione IMU: come si procede
Il MEF specifica che non è omessa, ma tardiva, la dichiarazione IMU presentata oltre 90 giorni dalla scadenza, ossia oltre 90 giorni dal 30 giugno
-
Rendicontazione di sostenibilità: in vigore dal 25.09, il documento del CNDCEC
Il CNDCEC con la FNC hanno pubblicato un documento di aiuto ai professionisti impegnati nei nuovi obblighi sulla rendicontazione di sostenibilità in vigore dal 25.09
-
Voltura 2.0 per i Notai: servizio ADE attivo dal 24 settembre
Il Notariato informa della attivazione del servizio voltura 2.0: che cos'è a chi si rivolge
-
Contributo imprese prodotti DOP e IGP: ultimi giorni per le domande
Contributi per valorizzare i prodotti agricoli DOP e IGP: a chi spettano e come fare domanda entro il 3 ottobre prossimo
-
Credito Transizione 5.0: tra gli allegati i dati del Titolare Effettivo
La Circolare MIMIT con tutti i chiarimenti sul credito transizione 5.0 contiene, tra gli allegati, anche la dichiarazione del Titolare effettivo dell'impresa
-
Sospensione del commercialista: i poteri del Consiglio di disciplina
Il CNDCEC ha chiarito aspetti in tema di provvedimenti disciplinari nel caso di una sentenza di condanna, poi riformata, per il commercialista sospeso
-
Affitti brevi tra ritenute e commissioni: quale reddito dichiarare
Le commissioni versate agli intermediari possono modificare il canone da dichiarare sul modello 730 o sul modello Redditi PF
-
Bonus caldaia: quando consente anche il bonus mobili
Le Entrate con una recente FAQ hanno chiarito quando il bonus caldaia consente anche il bonus mobili in scadenza al 31.12.2024
-
Mutui misti: regole di detrazione degli interessi passivi
L'Ade chiarisce le regole di detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale nel caso in cui vi sia anche un importo per la ristrutturazione
-
La nuova comunicazione denuncia sostituisce l’autofattura denuncia
Il decreto di riforma delle sanzioni modifica le caratteristiche della cosiddetta autofattura denuncia a partire da giorno 1 settembre 2024
-
Forfettari e quadro RS: come indicare i costi
Nel quadro RS i forfettari devono indicare i costi comprensivi dell’Iva: questo è uno dei chiarimenti dell'ADE in Telefisco 2024
-
Concordato preventivo biennale: arriva il tachimetro con pagella fiscale per le PIVA
L'Agenzia illustra ai contribuenti i vantaggi del concordato: nel cassetto fiscale il tachimetro per valutare l'affidabilità delle PIVA e eventuale adesione al CPB
-
Dilazione cartelle: le 120 rate dal 2025
In Telefisco 2024 tra le risposte ADE, si evince che dal 1 gennaio 2025 partono le novità per le maggiori dilazioni di cartelle fino a 120 rate. Si attendono le regole MEF
-
Liquidazione ordinaria di società: no alla nota di variazione post estinzione
L'agenzia chiarisce che i principi delle operazioni straordinarie non valgono per le liquidazione ordinaria: no alla nota variazione per società liquidata e cancellata dal registro
-
Concordato preventivo biennale: i codici tributo per le maggiorazioni
Le entrate pubblicano la risoluzione con i codici tributo per versare l'imposta sostitutiva dovuta da chi aderisce al concordato preventivo biennale