Notizie Fiscali
-
L’IVA è detraibile anche quando il contratto è nullo
La Corte di Cassazione sostiene che la nullità civilistica di un contratto non è sufficiente a impedire la legittimità della detrazione dell’IVA
-
Credito d’imposta ZES Unica: confermato il doppio dei fondi
La conversione del DL Omnibus conferma la possibilità di ampliare i fondi per il credito di imposta per le regione del Mezzogiorno
-
Operazioni ASD e SSD: fuori campo IVA fino al 31.12
Operazioni ASD e SSD: dal 1° gennaio il passaggio da fuori campo a esenzione IVA
-
IVA al 5% per i corsi di sci, snowboard: per chi e da quando
Disciplina IVA per i corsi di operatori e enti dello sport: cosa prevede il decreto omnibus convertito in legge e precisazioni su esenzione o fuori campo IVA
-
Tassa di 5 euro sulle sigarette: ipotesi al vaglio per la manovra 2025
Tassa di scopo sulle sigarette: aumento di 5 euro a pacchetto. L'allarme degli oncologi fa riflettere il Governo
-
Ai fini fiscali anche gli uffici possono essere destinati ad abitazione principale
Ai fini dell’imponibilità fiscale delle plusvalenze immobiliari rileva l’effettiva destinazione d’uso e non la categoria catastale dell’immobile
-
Titolare effettivo: come si individua nelle società di persone
Il CNDCEC pubblica un documento con chiarimenti per la individuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato
-
Roghi Sicilia e Sardegna 2023: elenco viaggiatori ammessi al rimborso
Il Turismo pubblica l'elenco dei viaggiatori ammessi al contributo per "i costi subiti a causa dei roghi" 2023 in Sardegna e Sicilia
-
Credito d’imposta quotazione PMI del 2024: domande fino al 31 marzo 2025
Al via le domande per la richiesta del credito d’imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI avvenute nel 2024: modulo di domanda e istruzioni operative
-
Omessa asseverazione Sismabonus: regole per la remissione in bonis
Le Entrate con interpello n 189 del 1° ottobre chiariscono quando e come si può utilizzare la remissione in bonis per l'omessa asseverazione da sismabonus
-
Codice della crisi d’impresa: la proposta alle Agenzie Fiscali
In vigore dal 28 settembre il nuovo codice della crisi d'impresa con la pubblicazione in GU del Correttivo Ter
-
Ecobonus Retrofit: chiarimenti MIMT su collaudi e prenotazioni bonus
Ecobonus GPL o metano noto come retrofit: vediamo tutte le regole e i chiarimenti del MIMIT con la circolare del 24 settembre
-
Locazioni Turistiche imprenditoriali: obbligo di SCIA
Dal 2.11 parte la SCIA per le locazioni turistiche imprenditoriali: sanzioni per chi non provvede
-
Decarbonizzazione: 400 ML di euro di aiuti UE
Dall'UE in arrivo 400ml per la decarbonizzazione dei processi industriali e favorire la transizione verso un'economia a emissioni zero
-
Dati gestori strutture ricettive: l’invio all’ADE in forma anonima e aggregata
Novità sulla comunicazioni dei gestori di strutture ricettive e dei proprietari o gestori di case e appartamenti: l'agenzia aggiorna l'Allegato A al decreto 11.11.2020
-
Autotutela obbligatoria: atto d’indirizzo dell’Osservatorio enti locali
Autotutela obbligatoria enti locali: l'Osservatorio sulla finanza e la contabiltà degli enti locali ha pubblicato un atto di indirizzo sulle novità introdotte dalla Riforma Fiscale
-
Contributi imprese editrici per l’anno 2023: domande entro il 30.09
Contributi diretti alle imprese editrici di quotidiani e periodici per l’anno 2023: regole per le comande. Attenzione al nuovo modello DSAN
-
Credito transizione 5.0: Faq GSE per i veicoli agricoli e forestali
Il credito transizione 5.0 spetta, a certe condizioni, anche per i veicoli agricoli e forestali: il GSE pubblica in data 26.09 una faq di chiarimento
-
Opzione di sconto o cessione: salta la possibilità di correggere gli errori
Il CNDCEC chiede in Parlamento di consentire la correzione degli errori commessi nelle comunicazioni di sconto e cessioni scadute lo scorso 4 aprile
-
Mutui misti: regole di detrazione degli interessi passivi
L'Ade chiarisce le regole di detrazione degli interessi passivi sul mutuo per l'acquisto dell'abitazione principale nel caso in cui vi sia anche un importo per la ristrutturazione