Notizie Fiscali
-
Prezzo sigarette e tabacco 2024: gli importi in vigore dal 2 febbraio
Aumento dei prezzi delle sigarette e del tabacco: i dettagli dalle Dogane
-
Bonifici a cavallo d’anno: chiarimenti ADE sulla rilevanza fiscale
Le Entrate chiariscono la rilevanza fiscale per i bonifici effettuati a cavallo d'anno in cui la disposizione e il reale addebito non coincidono e il pagamento va l'anno successivo
-
Detrazioni 2024 spese universitarie non statali: gli importi
Dichiarazioni redditi 2024. pubblicati gli importi 2024 di detraibilità delle spese universitarie non statali e corsi post laurea
-
Piattaforme online: invio dati alle Entrate prorogato al 15.02
Piattaforme on line: termine di invio prorogato dal 31 gennaio al 15 febbraio. Le regole per invio dati alle Entrate per lo scambio automatico obbligatorio informazioni
-
Macchinari innovativi: proroga di 6 mesi per ultimare gli investimenti
Proroga di 6 mesi per completare i programmi di investimento agevolati nell’ambito delle misure Macchinari innovativi e Investimenti sostenibili 4.0
-
ISA 2024: regole ADE per dati rilevanti e revisioni
Provvedimento ADE n 21545 del 29 gennaio per le regole ISA 2024: tutti i dati rilevanti per gli ISA 2024 e le attività per cui effettuare la revisione
-
Immobile con riserva di proprietà: acquisto in zona ZES
Chiarimenti ADE sul credito di imposta per le ZES in caso di acquisto di immobile con patto di riservato dominio
-
Fattura elettronica 2024: obbligatoria anche per le ASD senza compensi commerciali
Le Entrate chiariscono il perimetro della fatturazione elettronica obbligatoria dal 2024 anche per le piccole ASD: vediamo il caso di specie
-
Dichiarazione dei redditi 2023: presentazione tardiva entro il 28.02.2024
Entro il 28 febbraio possibile l'invio tardivo della Dichiarazione dei redditi non presentata entro il 30.11.2023 con contestuale versamento della sanzione ridotta
-
Pubblici registri immobiliari: corretto utilizzo Sezione D di note e annotazioni
Corretto utilizzo dei modelli di richiesta delle formalità relative alla pubblicità immobiliare: chiarimenti ADE sul quadro D ai fini del rispetto della normativa privacy
-
IVA Prestazioni servizi elettronici a soggetti UE: l’opzione in dichiarazione 2024
Prestazioni di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione ed elettronici rese a committenti non soggetti passivi: l'opzione nella Dichiarazione IVA 2024
-
Bar e tavola fredda mensa universitaria: quale IVA applicare?
L'IVA da applicare al servizio di tavola fredda e mensa per l'università: le diverse aliquote per i servizi di mensa e quelli bar caffetteria
-
Validità e vizi degli atti tributari: regole 2024
Il nuovo Statuto del Contribuente in vigore dal 18 gennaio prevede una disciplina organica per gli atti della amministrazione finanziaria e per i relativi vizi: i dettagli
-
Cedolare secca Affitti brevi: le novità 2024
Legge di Bilancio 2024: novità per le locazioni brevi, dette anche affitti brevi. La cedolare secca aumenta ma per quali immobili? Gli obblighi degli intermediari
-
Fondo perduto impianti sportivi: pagamenti da febbraio
Fondo perduto impianti sportivi: a febbraio i pagamenti agli ammessi. Riepilogo delle regole del fondo per impianti e piscine
-
Certificazione Unica 2024: il prospetto familiari a carico
Certificazione Unica 2024 e 2023: confronto del prospetto familiari a carico dopo il passaggio all'Assegno Unico
-
Concordato preventivo: salta il tetto del 10% ma rientra il contraddittorio
Accordo raggiunto sul concordato preventivo biennale, dopo le osservazioni avanzate dalla Commissione finanze del Senato
-
Locazioni brevi: la certificazione unica 2024
Certificazione unica 2024 per le locazioni brevi: modello e istruzioni di compilazione
-
Certificazione Unica Forfettari 2024: ultimo invio entro il 18 marzo
Il Dlgs semplificazioni fiscali prevede l'addio alla certificazione unica per forfettari e minimi: vediamo gli ultimi adempimenti per il 2023 con la CU 2024. Esonero dalla CU 2025
-
Versamenti IVA e ritenute: passa a 100 euro la soglia minima
Il Dlgs semplificazione adempimenti prevede di innalzare a 100 euro la soglia minima dei versamenti per IVA e ritenute: vediamo da quando