Notizie Fiscali
-
La comproprietà nello stesso comune preclude la prima casa
Comunione ordinaria tra coniugi comproprietari: non spetta la prima casa per nuovo acquisto nello stesso comune
-
Fondo progetti interesse generale ETS: atto di indirizzo
Il Lavoro pubblica l'atto regolamentare delle attività di interesse generale con fondi per il periodo 2025-2027 per ONLUS, ODV, APS
-
Residenza prima casa: sospensione per il termine di 30 mesi da superbonus
Chiarimenti ADE a chi ha acquistato un immobile prima casa nel periodo di sospensione covid ed ha avviato il superbonus: termine per tresferire la residenza
-
IVA per attività culturali e ricreative di promozione del territorio: l’ADE chiarisce
Niente IVA sulla visita alla minisera storica. Esente la visita al parco speleologico organizzata da ente pubblico commerciali. Aliquoa al 22% il ponte tibetano: l'ade chiarisce
-
Patrocinio ISMEA: come richiederlo per eventi in ambito agricoltura
Regole per richiedere il patrocinio ISMEA: come chiederlo e perchè
-
Superbonus 110%: comunicazione entro il 10.09 zone terremoto 2016
Ulteriore comunicazione per il superbonus delle zone terremotate del 2016 nelle regioni: Abruzzo, Lazion, marche, Umbria
-
Occultamento o distruzione fatture: quando ricorrono ai fini del reato
La Cassazione 28910/2025 chiarisce un principio importante in ambito di reati tributari: la mancata conservazione delle fatture è equiparabile all'occultamento o distruzione?
-
Il tuo ISA: aggiornamento delle Entrate, vediamo per chi
Novità per il settore trasporto passeggeri e sotware il tuo ISA: nuova versione del 28 agosto
-
Deducibilità delle quote di TFM: principio della Cassazione
TFM e premi assicurativi: la Cassazione conferma la deducibilità per competenza. Quando è possibile
-
IVA inversione contabile settore logistica: codice tributo per l’opzione
Le Entrate pubblicano il codice tributo da utilizzare per versare l'IVA nella opzione prevista nella logistica in caso di reverse charge
-
Proroga COVID di 85 giorni per decadenza: vale anche per l’IMU
Termini di accertamento in avanti per le annualità pendenti al momento della sospensione covid di 85 giorni: un caso di accertamento per l'IMU. Principio della Cassazione
-
730/2025: invio entro il 30 settembre
Modello 730/2025 riepilogo delle novità per finalizzare la dichiarazione entro il 30 settembre prossimo
-
Accertamento induttivo sui conti correnti bancari dei professionisti: principio Cassazione
Deducibilità dei costi in presenza di versamenti ritenuti compensi non dichiarati: decisione della Cassazione
-
Professione Commercialista e attività agricola: quando è incompatibile
Chiarimenti del CNDCEC su quando il Commercialista può esercitare con la stessa PIVA anche una attività agricola
-
Fattura operazioni inesistenti: quando spetta il rimborso IVA
Fatture per operazioni inesistenti: l’Iva è dovuta, ma si può ottenere il rimborso in alcuni casi
-
IRES premiale: regole, condizioni e cause di decadenza
IRES premiale 2025: come funziona la riduzione di 4 punti dell’aliquota, requisiti, investimenti minimi ed esempi pratici dal decreto attuativo
-
Accertamento analitico-induttivo: costi deducibili in via presuntiva
Accertamento analitico-induttivo: la Cassazione apre alla deduzione dei costi anche in via presuntiva con la Ordinanza n 19574/2025
-
Vincita al gioco: serve prova analitica contro le presunzioni bancarie
Accertamenti fiscali e vincite al Superenalotto: serve prova analitica per superare le presunzioni bancarie
-
Società cancellata dal Registro Imprese: al liquidatore poteri per 5 anni
La Cassazione fa chiarezza sui poteri del liquidatori dopo la cancellazione della società
-
Affitto di ramo d’azienda e ammortamenti: quando spettano al concedente per la Cassazione
Cassazione sul diritto agli ammortamenti agli affittuari o ai concedenti per i beni nell'affitto del ramo d'azienda