-
Bilanci di esercizio 2024: il calendario e le novità
Campagna bilanci 2025 bilanci chiusi al 31 dicembre 2024: sintesi delle novità e delle scadenze
-
La semplificazione dei bilanci di liquidazione
Il nuovo principio contabile OIC 5 abbandona le valutazioni al valore di realizzo prospettico in una ottica di maggiore prudenza e semplicità
-
Bilancio 2025: manca la tassonomia aggiornata all’OIC 34
Deposito Bilancio: in attesa dell'apertura della campagna bilanci chiusi al 31.12.2024 si segnala che manca la tassonomia aggiornata
-
Bilanci 2024: pronte le liste di controllo ASSIREVI
ASSIREVI pubblica le lieste di controllo per la revisione dei bilanci 2024
-
Deposito Bilanci ETS: da termine fisso a termine mobile
La legge n 104/2024 per il terzo settore modifica i termini di deposito dei bilanci: novità in vigore dal 3 agosto 2024
-
Deposito Bilanci 2023: elenco dei codici bloccanti
La Guida Unioncamere, tra l'altro, indica i codici bloccanti che potrebbero verificarsi per l'invio dei files relativi alla campagna bilanci 2024: vediamoli
-
Bilancio delle Microimprese: come è composto
Bilancio delle micro imprese: la tipologia di bilancio e gli adempimenti ridotti
-
Approvazione Bilanci 2023: termine ultimo 29 aprile
L'approvazione e il relativo deposito del bilancio 2023 segue un calendario "bisestile" per quest'anno: vediamo le date da ricordare
-
Opzione riallineamento fiscale: cosa fare in caso di errore
Opzione per il riallineamento fiscale: modifica della scelta operata in dichiarazione e remissione in bonis. Le entrate chiariscono quando è possibile
-
Proposta distribuzione utili: conseguenze sul bilancio in caso di modifica
Assonime chiarisce che la modifica alla proposta degli amministratori in merito alla destinazione degli utili, non necessita modifiche sul bilancio approvato
-
Distruzione documenti contabili per forza maggiore: cosa fare ai fini fiscali
Come comportasi in caso di perdita di documenti per cause di forza maggiore: i chiarimenti delle Entrate per i comuni alluvionati e non solo
-
Redazione bilanci microimprese: regole più semplici dal DL Semplificazioni Fisco
Le novità del DL Semplificazione fisco: più ampia la platea delle imprese che possono adottare il principio di derivazione contabile rafforzata
-
Deposito bilancio società quotate: cambia il formato ESEF per i bilanci 2021
Aggiornate le istruzioni per il deposito del bilancio ESEF 2022. Il manuale operativo di Unioncamere e le risposte a FAQ di xBRL