HOME
-
Credito transizione 4.0: come cambia con la legge di bilancio
Legge di bilancio 2025: modifica dei termini della agevolazione credito transizone 4.0, vediamo cosa cambia
-
Misure per l’Editoria: novità dal 1° gennaio
Agevolazioni per il settore Editoria nella legge di bilancio 2025 pubblicata in GU n 305 del 31 dicembre 2024
-
Criptovalute e Legge di bilancio 2025: nuova tassazione e nuova rivalutazione
La Legge di bilancio, ormai definitiva, apporta diverse novità alla tassazione delle cripto-attività per l’anno 2025 e poi, a regime, dal 2026
-
Auto ai dipendenti: cosa contiene la Legge di bilancio 2025
Si introduce un nuovo sistema di tassazione dell'uso promiscuo delle auto dei dipendenti. Vediamo cosa contiene la legge di bilancio 2025
-
Mutui prima casa: cosa prevede la legge di bilancio 2025
Mutui prima casa 2025: confermate le misure agevolative per l'acquisto della prima casa nella bozza di legge di bilancio
-
Detrazioni Irpef: cosa cambia dal 2025
La Legge di Bilancio contiene alcune modifiche alla norma sul riordino delle detrazioni che interferiscono anche sui bonus edilizi, facciamo il punto
-
Accise birra 2025: cosa prevede la legge di bilancio
Il 2025 porta novità per le accise sulla birra con la Legge di Bilancio: vediamole
-
Nuova Sabatini: 400 milioni per il 2025
Nuova Sabatini: vediamo cosa contiene la legge di Bilancio 2025 sui rifinanziamenti della misura agevolativa per le imprese. Risorse fino al 2029
-
Accordi Ristrutturazione debiti: chi li firma dal 1° novembre
Regole ADE per la competenza della firma degli accordi di ristrutturazione fiscale nella crisi d'impresa
-
E-DAS: novità in legge di bilancio 2025
Dal 1° gennaio in arrivo l'obbligo di E-DAS a tutti i trasferimenti nazionali per gli esercenti di depositi commerciali di prodotti energetici
-
Bollo Assicurazioni ramo Vita: pagamento in anticipo
Bollo assicurazioni comparto vita: novità nella Legge di bilancio 2025. Versamenti in anticipo rispetto al passato. Vediamo quanto e come versare
-
Superbonus 2023: detrazione in 10 rate
Legge di bilancio 2025 contiene anche la possibilità di spalmare in 10 anni il superbonus per le spese 2023, anno rimasto fuori dalle altre misure già approvate
-
Spese ristrutturazioni immobili professionisti: deduzioni veloci
Il Decreto Irpef, Ires tra l'altro apporta novità sulle ristrutturazioni degli immobili usati nell'esercizio di arte e professione
-
5xmille ONLUS 2024: elenchi ammessi ed esclusi
Le Entrate pubblicano gli elenchi aggiornati per il 5X1000 delle Onlus: ammessi ed esclusi al 18 dicembre
-
Esponente aziendale AML: il documento del CNDCEC
Il CNDCEC informa della pubblicazione di un documento sul ruolo dell'esponente aziendale che anche i Commercialisti possono rivestire
-
Consulenti proprietà industriale: i parametri dei compensi
Fissati i parametri per la liquidazione dei compensi ai consulenti in proprietà industriale, applicabili nei casi in cui il compenso non sia stato determinato tra le parti
-
Comunicazione liquidazione sinistri: con SID entro il 30 giugno
Regole ADE per l'invio dal 2025 dei dati dei sinistri da parte di imprese, intermediari e altri operatori delle assicurazioni
-
Superbonus: spese 2022 non detraibili se le rate sono state cedute
Superbonus: l'opzione in 10 anni non è esercitabile se la prima rata della detrazione non è stata indicata nella dichiarazione 2023, ma cedute le rate residue
-
Pagamenti Accise bevande alcoliche: prima scadenza 18 dicembre
In GU il decreto MEF con le regole per pagare le accise di prodotti immessi in consumo tra il 1° ed il 15 dicembre
-
Credito investimenti beni strumentali nuovi: chiarimenti sulle comunicazioni
Le Entrate chiariscono che: la comunicazioni preventiva e quella completamento degli investimenti in beni strumentali nuovi non sono soggette a termine