HOME
-
Regime IVA IOSS: le novità dalla Direttiva UE n 1539
Regime speciale IOSS: la direttiva 2025/1539 modifica alcuni aspetti delle regole dell'import one stop one shop: cosa cambia
-
Dichiarazione omessa: il contribuente può chiedere il rimborso dell’imposta a credito
Anche in caso di dichiarazione trasmessa oltre i 90 giorni il contribuente ha diritto ad ottenere il rimborso del credito esposto in dichiarazione
-
Cessione crediti Superbonus 2025: aggiornato il modello per la trasmissione telematica
Aggiornato il Modello per la comunicazione telematica delle opzioni Superbonus 2025 (sconto in fattura o prima cessione del credito) da utilizzare dall'8 settembre 2025
-
Accertamento analitico-induttivo: costi deducibili in via presuntiva
Accertamento analitico-induttivo: la Cassazione apre alla deduzione dei costi anche in via presuntiva con la Ordinanza n 19574/2025
-
Vincita al gioco: serve prova analitica contro le presunzioni bancarie
Accertamenti fiscali e vincite al Superenalotto: serve prova analitica per superare le presunzioni bancarie
-
Affitto di ramo d’azienda e ammortamenti: quando spettano al concedente per la Cassazione
Cassazione sul diritto agli ammortamenti agli affittuari o ai concedenti per i beni nell'affitto del ramo d'azienda
-
Società cancellata dal Registro Imprese: al liquidatore poteri per 5 anni
La Cassazione fa chiarezza sui poteri del liquidatori dopo la cancellazione della società
-
Reverse charge della logistica anche per le Agenzie per il Lavoro
Le ApL assoggettate al reverse charge previsto per la logistica in conseguenza della modifica contenuta nella legge di conversione del "Decreto Fiscale"
-
Redazione atti di cessione quote di S.r.l: chi è autorizzato
Il CNDCEC chiarisce il perimetro della redazione degli atti di cessione di quote di srl: quali professionisti sono autorizzati
-
Riammessi Rottamazione quater: pagamento entro il 5 agosto
Rottamazione quater: in scadenza i primi pagamenti per i riammessi. Vediamo come rimodulare le rate da ContiTu della Riscossione
-
Condominio: indeducibili le spese di riconoscenza
La Corte di Cassazione dichiara indeducibili le somme elargite agli amministratori di condominio per favorire un fornitore
-
Ripartizione 8xmille: il Governo approva per l’irpef 2024
Il Cdm del 30 luglio ha approvato la ripartizione della destinazione dell'8xmille dell'irpef 2024
-
Coltivaitalia: risorse per rafforzare l’Agricoltura
Misure in arrivo per il comparto agricolo italiano: il Ministro presenta gli stanziamenti per settore con fondi per: ricambio generazionale, terreni, ricerca e innovazione
-
Formazione professionale commercialisti: esonero per gli over 65 in arrivo
Modifiche alle regole sulla formazione dei commercialisti: il CNDCEC pubblica anteprima di alcune modifiche, tra queste l'esonero per gli over 65enni
-
Rottamazione quater e liti pendenti: semplificazione nel Decreto Fiscale
Giudizi pendenti e Rottamazione quater: approvata una semplificazione, vediamo quale
-
Start-up: chiarimenti sui nuovi requisiti per iscriversi al RI
Tanti gli aspetti trattati dalla Circolare del MIMIT sulle novità per le start up innovative: i nuovi requisiti per il Registro Imprese
-
ISA: tutte le regole da conoscere
La nuova guida ADE sugli ISA evidenzia nel dettaglio il funzionamento di questo strumento: contribuenti con affidabilità fiscale e regime premiale a certe condizioni
-
Aiuti al settore radiotelevisivo: novità nel DL Economia
Nuove risorse con un emedamento al DL Economia per il settore radiotelevisivo: vediamo il dettaglio
-
Accessi fiscali: l’obbligo di motivazione dopo la sentenza CEDU 2025
Il Dl Fiscale divenuto legge contiene anche una norma sull'obbligo di motivazione degli accessi: vediamo i dettagli nell'art 13 bis inserito in sede referente
-
Prima casa: nuovo termine di 2 anni anche al credito d’imposta
La risposta 197/2025 dell’Agenzia chiarisce i nuovi termini per vendere l’immobile pre-posseduto e mantenere agevolazione e credito d’imposta.