Scadenze del 8 Luglio 2013

  • CONTRIBUTI GESTIONE SEPARATA INPS – Professionisti con studi di settore

    SOGGETTI OBBLIGATI I soggetti titolari di partita IVA esercenti attività di lavoro autonomo non iscritti ad alcuna forma previdenziale per i quali sono stati elaborati gli studi di settore. ADEMPIMENTO Versamento del 1° acconto per il 2013 e del saldo per il 2012 del contributo previdenziale alla gestione separata Inps. MODALITA’ Tramite il Modello di pagamento F24   La scadenza è stata prorogata dal 17 giugno all’8 luglio con il DPCM 13.06.2013 per le persone fisiche e per tutti gli altri contribuenti per i quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità e che dichiarino ricavi o compensi non superiori al…

  • CONTRIBUTI IVS – Artigiani e commercianti con studi di settore

    SOGGETTI OBBLIGATI Artigiani e commercianti ADEMPIMENTO Versamento del 1° acconto, relativo al 2013, dei contributi dovuti sulla quota eccedente il reddito minimale e del saldo, relativo al 2012. MODALITA’ Tramite il Modello di pagamento F24   La scadenza è stata prorogata dal 17 giugno all’8 luglio con il DPCM 13.06.2013 per le persone fisiche e per tutti gli altri contribuenti per i quali sono stati elaborati gli studi di settore, indipendentemente dall’esistenza di cause di esclusione o di inapplicabilità e che dichiarino ricavi o compensi non superiori al limite stabilito dalla legge. La proroga si applica anche a coloro che partecipano a società, associazioni e imprese, in regime di trasparenza…

  • INVIO 730/2013 e 730-1/2013 da Caf e professionisti

    SOGGETTI Centri di Assistenza Fiscale (CAF) e professionisti abilitati ADEMPIMENTO Trasmissione in via telematica all’Agenzia delle Entrate delle dichiarazioni elaborate (modelli 730/2013), dei relativi prospetti di liquidazione, nonché delle buste chiuse contenenti le schede relative alla scelta dell’8 e del 5 per mille (modello 730-1/2013) MODALITA’ Mediante invio telematico    

  • UNICO PF 2013 con studi di settore versamento

    SOGGETTI Persone Fisiche titolari di partita IVA tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’Irpef, dell’Irap e delle altre imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, senza alcuna maggiorazione MODALITA’…

  • IVIE versamento prima rata

    SOGGETTI Società fiduciarie soggette agli studi di settore o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, con le quali si sia stipulato un contratto di amministrazione degli immobili detenuti all’estero a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento da persone fisiche residenti in Italia, e che abbiano ricevuto apposita provvista ADEMPIMENTO Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (IVIE), a qualsiasi uso destinati, dovuta dal contribuente/fiduciante a titolo di saldo 2012 e di primo acconto 2013, senza alcuna maggiorazione. (Chi ha pagato l’IVIE per…

  • UNICO PF 2013 NUOVE INIZIATIVE l388/2000 – versamento

    SOGGETTI Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico PF 2013 e che si avvalgono del regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo ,/L.388/2000)  le quali esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento in unica soluzione o come prima rata, dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF (10%) dovuta in base ad Unico 2013 senza alcuna maggiorazion…

  • UNICO PF 2013 NUOVI MINIMI – versamento

    SOGGETTI Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico PF 2013 e che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (nuovo regime dei minimi) ex art. 27, D.L. n. 98/2011, le quali esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e…

  • VERSAMENTO RITENUTE – sostituti con meno di 4 soggetti

    SOGGETTI Sostituti d’imposta che durante l’anno corrispondono soltanto compensi di lavoro autonomo a meno di quattro soggetti ed effettuano ritenute inferiori ad € 1.032,91 e che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento delle ritenute sui redditi di lavoro autonomo, delle ritenute alla fonte su provvigioni e delle ritenute alla fonte su indennità per cessazione del rapporto di…

  • UNICO SP 2013 con studi di settore -Versamenti IRAP e IVA

    SOGGETTI Società di persone ed enti equiparati ex art. 5 del Tuir tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento, in unica soluzione o come prima rata, dell’IRAP, a titolo di saldo 2012 e di primo…

  • UNICO SC 2013 – versamenti IRES/IRAP/ IVA con studi di settore

    SOGGETTI Soggetti IRES tenuti alla presentazione del modello Unico 2013, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solareche approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore.   ADEMPIMENTO Versamento, in…

  • VERSAMENTO IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL’IRES per operazioni straordinarie

    SOGGETTI Società che hanno posto in essere operazioni straordinarie (art. 1 commi 46-47 L. 244/2007) e che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento della rata dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’Irap sui maggiori valori iscritti in bilancio in occasione di operazioni di conferimento di aziende, fusioni e scissioni MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche…

  • IMPOSTA SOSTITUTIVA IRES per adesione a consolidato o trasparenza

    SOGGETTI Società aderenti al consolidato fiscale o in regime di trasparenza fiscale che hanno deciso di riallineare i valori civilistici ai valori fiscali (art. 1 comma 49 L. 244/2007), che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Ires sui disallineamenti tra valori civili e valori fiscali derivanti dalla adesione al regime del consolidato e della…

  • VERSAMENTI IMPOSTE per adozione IAS /IFRS

    SOGGETTI Soggetti IRES con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che applicano gli IAS/IFRS, art. 15 del D.l. 185/2008, che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento dell’IRES e dell’IRAP sul riallineamento totale delle divergenze a seguito dell’adozione degli IAS/IFRS, senza alcuna maggiorazione.dell’imposta sostitutiva dell’Ires, dell’Irap e gli eventuali addizionali, con aliquota del 16% sul saldo oggetto…

  • VERSAMENTO IMPOSTA SOSTITUTIVA per rivalutazione beni immateriali

    SOGGETTI Soggetti esercenti attività d’impresa con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che pongono in essere operazioni straordinarie e che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e che dichiarano ricavi o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito con D.M. per lo studio di settore di riferimento o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef, dell’Ires e dell’Irap nella misura pari al 16% sui maggiori valori attribuiti all’avviamento, ai marchi e ad altre attività immateriali e del 20% sui maggiori valori attribuiti…

  • SOCIETA’ DI COMODO versamento maggiorazione IRES

    SOGGETTI Società qualificate "di comodo" (cioè società non operative e società in perdita sistematica), che sono soggette agli studi di settore o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore ADEMPIMENTO Versamento, in unica soluzione o come prima rata, della maggiorazione IRES nella misura del 10,5% a titolo di saldo 2012 e di primo acconto 2013, senza alcuna maggiorazione MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche