Scadenze del 16 Luglio 2013
-
IVA – versamento mese precedente
SOGGETTI Contribuenti IVA mensili ADEMPIMENTO Versamento IVA dovuta per il mese precedente (GIUGNO) MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche
-
IVA – versamento secondo mese precedente
SOGGETTI Contribuenti IVA mensili che hanno affidato a terzi la tenuta della contabilità optando per il regime previsto dall’art. 1, comma 3, DPR 100/98 ADEMPIMENTO Versamento IVA relativa al secondo mese precedente (Maggio) MODALITA ’ Modello F24 con modalità telematiche
-
IMPOSTA INTRATTENIMENTI
SOGGETTI Soggetti che esercitano attività d’intrattenimento (D.P.R. n. 640/1972) ADEMPIMENTO Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche
-
IVA – II rata saldo 2012
SOGGETTI Persone Fisiche titolari di partita IVA tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale, NON soggette agli studi di settore e che NON partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno ADEMPIMENTO Versamento 2a rata del saldo Iva 2012 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l’importo da versare dello 0,40% per mese o frazione di mese trascorsa dal 18.03.2013 al 17.06.2013 e quindi aumentando dello 0,33% mensile…
-
UNICO PF 2013 studi di settore 2^ rata
SOGGETTI Persone Fisiche titolari di partita IVA tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale, soggette agli studi di settore o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l’8 luglio ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’Irpef, dell’Irap e delle altre imposte risultanti dalle dichiarazioni annuali, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,09% e 2a rata del saldo Iva 2012 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l’importo da versare dello…
-
IVIE 2^ rata società senza studi di settore
SOGGETTI Società fiduciarie NON soggette agli studi di settore o che NON partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, con le quali si sia stipulato un contratto di amministrazione degli immobili detenuti all’estero a titolo di proprietà o di altro diritto reale di godimento da persone fisiche residenti in Italia, e che abbiano ricevuto apposita provvista, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (IVIE), a qualsiasi uso destinati, dovuta dal contribuente/fiduciante a titolo di saldo 2012…
-
UNICO PF 2013 NUOVE INIZIATIVE L 388/2000 – versamento 2 rata
SOGGETTI Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico PF 2013 e che si avvalgono del regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (forfettino), le quali NON esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e NON partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF (10%) dovuta in base ad Unico 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,32% de della 2a rata…
-
UNICO PF 2013 NUOVE INIZIATIVE con studi di settore – 2 rata
SOGGETTI Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico PF 2013 e che si avvalgono del regime agevolato per le nuove iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo (forfettino), le quali esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore o partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l’8 luglio ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF (10%) dovuta in base ad Unico 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,09%. e 2a rata del saldo Iva 2012…
-
UNICO PF 2013 NUOVI MINIMI – versamento 2a rata
SOGGETTI Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico PF 2013 e che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (nuovo regime dei minimi) ex art. 27, D.L. n. 98/2011, le quali NON esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e NON partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali regionali e comunali (5%) dovuta a titolo…
-
UNICO PF 2013 NUOVI MINIMI con studi di settore – 2a rata
SOGGETTI Persone fisiche che presentano la dichiarazione dei redditi Unico PF 2013 e che si avvalgono del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità (nuovo regime dei minimi) ex art. 27, D.L. n. 98/2011, le quali esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore e partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l’8 luglio ADEMPIMENTO Versamento 2a rata del saldo Iva 2012 risultante dalla dichiarazione annuale, maggiorando dapprima l’importo da versare dello 0,40% per…
-
VERSAMENTO IRAP – IVA da UNICO SP 2013 senza studi di settore – 2 rata
SOGGETTI Società di persone ed enti equiparati ex art. 5 del Tuir tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale che esercitano attività economiche per le quali NON sono stati elaborati gli studi di settore e che NON partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’IRAP, a titolo di saldo 2012 e di primo acconto 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello…
-
VERSAMENTO IRAP – IVA da UNICO SP 2013 con studi di settore – 2 rata
SOGGETTI Società di persone ed enti equiparati ex art. 5 del Tuir tenute ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale che esercitano attività economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l’8 luglio ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’IRAP, a titolo di saldo 2012 e di primo acconto 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,09% e 2a…
-
UNICO 2013 SC senza studi di settore – versamenti IRES /IRAP/ IVA
SOGGETTI Soggetti IRES tenuti alla presentazione del modello Unico 2013, con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale, NON soggetti agli studi di settore e che NON partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’IRES e dell’IRAP, a titolo di saldo 2012 e di primo acconto…
-
UNICO SC 2013 con studi di settore – versamenti IRES/IRAP/ IVA 2 rata
SOGGETTI Soggetti IRES tenuti alla presentazione del modello Unico 2013,con periodo d’imposta coincidente con l’anno solare che approvano il bilancio entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, tenuti ad effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di IRAP e dalla dichiarazione unificata annuale, soggetti agli studi di settore o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l’8 luglio. ADEMPIMENTO Versamento 2a rata dell’IRES e dell’IRAP, a titolo di saldo 2012 e di primo acconto 2013, con applicazione degli…
-
SOCIETA’ DI COMODO versamento 2 rata maggiorazione IRES
SOGGETTI Società qualificate "di comodo"(cioè società non operative e società in perdita sistematica),che NON sono soggette agli studi di settore o che NON partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro il 17 giugno ADEMPIMENTO Versamento 2a rata della maggiorazione IRES nella misura del 10,5% a titolo di saldo 2012 e di primo acconto 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,32%. MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche
-
SOCIETA DI COMODO soggette a studi di settore – 2 rata maggiorazione IRES
SOGGETTI Società qualificate "di comodo"(cioè società non operative e società in perdita sistematica),che sono soggette agli studi di settore o che partecipano, ai sensi degli artt. 5-115-116 del TUIR, a società, associazioni e imprese alle quali si applicano gli studi di settore, che hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l’8 luglio ADEMPIMENTO Versamento 2a rata della maggiorazione IRES nella misura del 10,5% a titolo di saldo 2012 e di primo acconto 2013, con applicazione degli interessi nella misura dello 0,09%. MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche
-
VERSAMENTO 2a rata IRPEF IRAP IVA per adeguamento a studi
SOGGETTI Soggetti che si adeguano alle risultanze degli studi di settore nella dichiarazione dei redditi e nella dichiarazione Irap, hanno scelto il pagamento rateale ed hanno effettuato il primo versamento entro l’8 luglio ADEMPIMENTO Versamento 2a rata della dell’Irpef/Ires/Irap/Iva relativa ai maggiori ricavi o compensi indicati nella dichiarazione dei redditi applicazione degli interessi nella misura dello 0,09%. MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche
-
IRPEF – Versamento ritenute
SOGGETTI OBBLIGATI Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, sui redditi di lavoro autonomo e su provvigioni trattenute dai sostituiti d’imposta nel mese precedente. MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di P. IVA; Modello F24 presso Banche, Poste, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari P. IVA
-
ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI – Versamento mensile
SOGGETTI OBBLIGATI Sostituti d’imposta ADEMPIMENTO Versamento in unica soluzione delle addizionali regionali e comunali trattenute ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro o a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno. MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di P. IVA; Modello F24 presso Banche, Poste, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari P. IVA.
-
CONTRIBUTI INPS LAVORO DIPENDENTE – Versamento mensile
SOGGETTI OBBLIGATI Datori di lavoro ADEMPIMENTO Versamento all’INPS dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel mese precedente MODALITA’ Tramite il Modello di pagamento F24
-
CONTRIBUTI INPS – Gestione separata
SOGGETTI OBBLIGATI Tutti i committenti che hanno corrisposto nel mese precedente compensi inerenti ai venditori porta a porta ed ai rapporti di collaborazione coordinata e continuativa per i quali sussiste l’obbligo contributivo. ADEMPIMENTO Versamento del contributo previdenziale alla gestione separata INPS relativo ai compensi soggetti a tale contribuzione corrisposti nel mese precedente. MODALITA’ Tutti i titolari di p. IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti esclusivamente mediante modalità telematiche.
-
ENPALS – Versamento contributi
SOGGETTI OBBLIGATI Aziende dei settori dello spettacolo e dello sport ADEMPIMENTO Versamento dei contributi previdenziali relativi al mese precedente MODALITA’ Modello F24 con modalità telematiche per i titolari di P. IVA; Modello F24 presso Banche, Poste, Concessionari o con modalità telematiche per i non titolari P. IVA
-
INPGI – Versamento contributi e invio denuncia
SOGGETTI OBBLIGATI Datori di lavoro dei giornalisti e dei praticanti giornalisti ADEMPIMENTO Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali relativi al mese precedente e contestuale presentazione all’Inpgi della denuncia contributiva mensile MODALITÀ versamento contributi: i soggetti titolari di partita IVA devono effettuare i versamenti esclusivamente in via telematica direttamente, utilizzando il modello telematico F24/Accise on line, ovvero per il tramite degli intermediari abilitati, che sono tenuti a utilizzare il modello F24 cumulativo (art. 37, comma 49, del D.l. n. 223/2006 convertito in L. n. 248/2006). I contribuenti non titolari di partita IVA possono effettuare i versamenti con modello F24/Accise presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione,…
-
CASAGIT – Versamento contributi e invio denuncia
SOGGETTI OBBLIGATI Datori di lavoro che hanno alle proprie dipendenze giornalisti e praticanti giornalisti ADEMPIMENTO Versamento dei contributi relativi al mese precedente e contestuale presentazione della documentazione relativa alla denuncia mensile delle retribuzioni dei dipendenti predisposta in formato elettronico MODALITA’ – Contributi: versamento mediante bonifico bancario sulle coordinate IBAN “IT06F0200805365000400802826” – Unicredit S.p.a. – intestate a Casagit via Marocco 61 00144 Roma. – Denuncia: invio Mod. DASM attraverso i servizi di trasmissione telematica dell’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline). Invio del riepilogo di denuncia, in formato pdf prodotto automaticamente dalla procedura DASM, all’indirizzzo di posta certificata [email protected], utilizzando la propria casella di posta certificata.
-
IVA – dichiarazioni d’intento
SOGGETTI Contribuenti IVA con obbligo di liquidazione mensile che hanno ricevuto le dichiarazioni d’intento rilasciate da esportatori abituali e da intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni ADEMPIMENTO Presentazione della comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d’intento ricevute per le quali le operazioni effettuate senza applicazione di imposta sono confluite nella liquidazione con scadenza 16 del mese MODALITA’ Mediante invio telematico del modello pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate